Affrontare la complessità architettonica con l'interazione olistica

 

 

   

PRACTISE

FF crede che l'architettura sia ancora oggi una professione "generalista" che impegna vari aspetti della disciplina, sia nella fase concettuale del progetto che durante il processo costruttivo.
Siamo attenti ad interagire in modo olistico con la complessità delle questioni architettoniche per arrivare a soluzioni progettuali appropriate alle esigenze dei clienti, in relazione al modo in cui concepiscono l'abitare o più in generale in relazione alle loro modalità di fruizione dell'edificio sia esso luogo di lavoro, edificio pubblico, luogo destinato alla produzione. 
 
foto
   

CONTESTO

le caratteristiche del contesto costituiscono il fattore chiave nella definizione della forma architettonica e nell'articolazione delle soluzioni spaziali. Si tenta di scardinare la tendenza alla chiusura e alla privatizzazione; il valore dell'architettura contemporanea risiede in una deciso rapporto  con il contesto e i progetti dello studio Ferrarese riflettono fortemente questa filosofia. Inoltre la sostenibilità ambientale e l'uso intelligente delle risorse energetiche stanno diventando fattori sempre più determinanti nelle scelte progettuali e realizzative, alla ricerca della fusione ottimale tra tecnologia e forma architettonica. 
   

LIVING

Ogni cliente ha esigenze e preferenze peculiari, ma crediamo che ci sia una certa tendenza comune nel modo in cui gli italiani tendono a vivere. Ciò si riflette nella caratterizzazione specifica degli spazi privati dell'abitazione, interni ed esterni, e nel rapporto stretto tra questi due universi, come elemento caratterizzante la qualità dell'abitare. Se è vero che il significato tradizionale dell'architettura domestica è quello di fornire rifugio l'interpretazione di questa necessità è unica per ogni cliente. Lo studio Ferrarese lavora a stretto contatto con i propri clienti per interpretare le loro esigenze e raggiungere, con le soluzioni progettuali più appropriate, un elevato livello di comfort abitativo. 
   

Studio FF

Lo studio di architettura Ferrarese è stato fondato nel 1999 dall'architetto Filippo Ferrarese, titolare unico; ha sede unica a San Donà di Piave (Ve).

Filippo Ferrarese si laurea in architettura a Venezia con una tesi progettuale dal titolo "Velocità sovrapposte - Lo spazio ferroviario a San Donà di Piave" (commissione di laurea presieduta dal professore Bernardo Secchi).

Nel settembre del 1999 il progetto della tesi ha partecipato alla mostra “IPERLUOGHI FERROVIARI” organizzata dall'Associazione Culturale Architettura Contemporanea Veneta.

Nell'occasione ha allestito lo spazio espositivo "Sala metallica" presso il Centro CulturaleLeonardo da Vinci di San Donà di Piave.

L'attività dello studio è rivolta principalmente alla progettazione di edifici residenziali, direzionali, commerciali e produttivi. Significative sono state le esperienze professionali relative alla progettazioni di Piani Urbanistici Attuativi (privati e pubblici) a vocazione residenziale e produttiva, dei quali lo studio ha seguito la progettazione urbanistica, la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori delle opere di urbanizzazione.

Negli ultimi anni l'attività dello studio si è concentrata principalmente sulla realizzazione di nuove ville private e sul recupero di edifici residenziali esistenti nonchè sulla progettazione di iniziative immobiliari residenziali per conto di operatori istituzionali (imprese di costruzioni).

Indipendente dal tipo di committenza l'approccio al progetto si distingue per una particolare attenzione al rapporto con il contesto, con cui il progetto inevitabilmente si confronta, cercando di stabilire una relazione. Anche la mediazione, o meglio il dialogo, tra spazio interno, domestico e privato e lo spazio esterno, pubblico e spesse volte confuso, sono elementi caratterizzanti l'approccio progettuale che ricerca, attraverso lo spazio architettonico, elementi di qualità dell'abitare, dentro e fuori.

L'azione progettuale prosegue nel cantiere, ove ogni fase è controllata dalla direzione dei lavori particolarmente attenta alla valorizzazione delle potenzialità e al controllo delle qualità del progetto, nell'intento di realizzare architetture dalla qualità riconoscibile non solo sotto il profilo architettonico ma anche della qualità costruttiva.

L'architetto Ferrarese affianca all'attività professionale l'attività di funzionario tecnico del Comune di Noventa di Piave (part-time), ove ricopre il ruolo di responsabile dell'Unità Operativa Edilizia Privata